Sabato 19 Agosto. L'estate è stata torrida e secca, ma nella notte ha un po' piovuto. Salgo molto in alto, nella speranza di individuare
qualche posto dove ci sia stato un temporale estivo. Mi spingo più lontano di quanto abbia mai fatto. Finalmente, a circa 1.600 metri,
questo non ce la fa proprio a mimetizzarsi..
|
Visto che è il primo B. edulis dell'anno, eccolo in una tutta la sua fotogenicità.
|
Si trova anche qualche ciuffo di "garìtole", e visto che esse sono golose d'acqua, deve aver proprio piovuto.
|
Comunque, non c'è altro. Lungo la strada del ritorno, a circa 1.400 metri, in una faggeta ceduata nell'inverno passato, una sorpresa.
C'è un cappello che spunta e, mentre gli sto facendo questa foto, non sono ancora sicuro di che cosa sia.
|
E' un B. aestivalis, a 1.400 metri! E per di più, sono sicuro che sotto il faggio dove è cresciuto, l'anno scorso ho raccolto parecchi
B. edulis. Tale faggio, ora ceduato, dovrebbe essere micorrizzato quindi con le due specie.
|
|