Ël tòssi vers ël piemontèis
I soma torna e sempe lì. Dòp tanti ani ëd travaj, d'angage, 'd paròle, la lege regional aprovà da tuti ij Consié dla legislatura ch'a l'ha esaurì sò mandà a l'inissi dël 2010, ch'a surtìa da l'ambiguità dla dicitura «originale patrimonio linguistico» e a disìa l'intession ëd deje tua e atension a la «lingua piemontese» (L.R. 11 aprile 2009) a l’é stàita rispedìa andaré da la Cort Costitussional. Le motivassion a son scrite ant na desen-a 'd pagine, ch'as peulo lese sul sit (http://www.cortecostituzionale.it/giurisprudenza/pronunce/schedaD). Ora se a l’é vera che le decission dla Cort as discuto nen, na ròba a va dita ciàira, e a rincress che ij giornaj anvece d'anformé e anformesse a son andait a nòsse ('l tòssi vers ël piemontèis e ij piemontèis a va sempe 'd mòda): na lenga as decid nen për lege; la Cort a peul dé sò parere giurìdich, ma a risulta nen ch'a sio 'd lenghista con 'l Ph. D. an filologìa a Harvard. Che ‘l piemontèis a sia «una lingua» a l’é fòra discussion.
Coma a scrivìa ‘l prof. Gianrenzo P. Clivio (chiel sì con Ph.D. ëd filologìa a Harvard!): «L'adozione di misure di ecologia linguistica a favore della lingua Piemontese, parlata o per lo meno capita da milioni di persone, si impone per esorcizzarne la graduale sparizione...Negli studi più recenti di sociolinguistica si tende fortemente...a prestare autorità all'opinione dei parlanti: nel caso del Piemonte, questi hanno già espresso il loro desiderio di salvaguardia per via politica e continuano a ribadirlo... Il Piemontese costituisce una koinè, una comune lingua regionale e non un dialetto municipale...Il Piemontese ha attestazioni scritte molto antiche, a cominciare da una singolare raccolta di prediche in volgare, i Sermoni subalpini, della fine del XII secolo... Il Piemontese può vantare numerose grammatiche e dizionari. Il Piemontese presenta caratteri linguistici marcatamente diversi dall'Italiano e gli abitanti delle restanti regioni, eccetto in parte quelle contigue, non sono in grado di capirlo né in forma orale né in forma scritta...L'opposizione al riconoscimento del Piemontese quale lingua minoritaria, che ancora si registra anche fra talune persone colte, non è dovuta a ragioni scientifiche ma a prese di posizione ideologiche, cieche alla realtà dei fatti e sorde alle istanze popolari prevalenti». E la citassion a podrìa continué.
Ij piemontèis, coma a scrivìa n'àutr grand filòlogo Giuliano Gasca Queirazza «hanno titolo per essere fieri della loro secolare cultura ed è giusto che abbiano cara, nella varietà degli accenti, la lingua in cui essa si è espressa». A basterìa, a bin vardé un pòch ëd bon sens, coma a l'ha diciarà ël Prinsi Emanuele Filiberto: «che il piemontese sia una lingua lo dice la sua storia.. Le grammatiche, i vocabolari...».
Dit sòn, adess, coma ‘l muliné prussian che 'dnans a l'Imperator Federico II ch'a-i negava un sò drit, 'dcò noi piemontèis soma sì a ciamessse: «Ci sarà pure un giudice a Berlino»? o a Roma? o 'n lenghista ant la nòstra Università?
Për comenté peui la «mappa del piemontese» publicà da «La Stampa» dël 14 ëd magg, dova, n'esempi për tuti, Casal a l’é butà coma parlada lombarda … a j'andarìa n'àutr artìcol: o a l’é grassa ignoransa o malafede. Coma a l'ha scrivune ‘l Procurator General dla Republica pre dla Cort ëd Cassassion: «Io, appartenente ad una famiglia del Monferrato casalese, non ho mai saputo d'essere linguisticamente lombardo»! La ròba da nen fé a l’é buté berta an sach e lassesse tajé la lenga. Parèj an rancherìo via l'anima, ansema a nòsta dignità. La bon-a bataja a va anans, ma da ancheuj i soma sicur che i saroma an tanti 'd pi.

d'Albina Malerba - dal Vënner ëd La Stampa dij 28 ëd magg dël 2010


Indietro